a cura di Andrea Gelardi, Gabriele Landrini, Angela Bianca Saponari e Federico Zecca
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Bari, 9 aprile 2024
La giornata si configura come momento di elaborazione dei quadri teorici e degli strumenti di metodo utili a predisporre le attività di ricerca del PRIN 2022 Reframing Italian Film Festivals: Histories, politics, cultures, attraverso il dialogo di studiosi e studiose provenienti da ambiti disciplinari differenti. La riflessione si articolerà intorno a tre principali nuclei tematici, funzionali a intraprendere lo studio storico dei festival cinematografici italiani. In primo luogo, verrà posta l’attenzione sulle teorie e metodologie storiografiche in grado di guidare l’indagine di tre processi: la formazione di canoni culturali, la creazione di categorie critico- interpretative e l’emergenza di gerarchie di gusto. In un secondo momento, saranno oggetto di riflessione teorica le culture divistiche, con particolare riguardo alle loro specifiche funzioni ideologiche e al loro portato economico e simbolico. Sarà discussa, in conclusione, la tensione tra identità nazionali e dimensione transnazionale, ponendo l’accento tanto su questioni diplomatiche e geopolitiche, quanto sulla creazione di immaginari, stereotipi e paradigmi culturali.