In “Penser les festivals de films. Approches universitaires, institutionnelles et professionnelles: regards croisés”, Nizza, 7-8 ottobre 2024.
Nato a Udine nel 1999 come parte delle attività del cineclub cittadino “Centro Espressioni Cinematografiche”, il Far East Film Festival (FEFF) è cresciuto fino a diventare uno dei più importanti festival cinematografici al mondo dedicati al cinema dell’Asia Orientale e Sud-orientale. Il FEFF ha svolto un ruolo di apripista per altre manifestazioni simili, ha contribuito in modo fondamentale alla promozione in Italia del cinema asiatico con presentazioni di registi poco noti, retrospettive, cataloghi e pubblicazioni monografiche, e ha funto da scuola e punto di ritrovo annuale per più di una generazione di cinefili, critici e studiosi.
L’intervento discuterà un approccio per lo studio di un festival tematico come il FEFF nei suoi diversi aspetti: come punto nodale dove certe tendenze cinefile già presenti sono valorizzate e rinforzate, come luogo di accreditamento culturale per generi specifici o cinematografie marginali e come spazio istituzionale capace di far dialogare culture cinematografiche diverse. A partire dal caso di studio del FEFF, l’intervento vuole presentare un approccio ibrido per la ricerca sui festival cinematografici specializzati capace di integrare il lavoro d’archivio su materiali eterogenei con le ricerche di storia orale realizzate mediante interviste a testimoni chiave.